Nel cuore dell’Asia si trova la Corea del Nord, una nazione velata di segretezza e governata da un regime enigmatico. Questo articolo svela gli strati di un Paese noto per il suo atteggiamento militarista e il suo isolamento diplomatico, rivelando una realtà spesso sconosciuta al mondo esterno.
Scoprite un mondo in cui la prodezza militare contrasta nettamente con le lotte quotidiane della popolazione. Esploriamo l’intricato arazzo della vita nordcoreana, dall’onnipresente esercito alle infrastrutture sottosviluppate, dipingendo il quadro di una società piena di contraddizioni.
Unitevi a noi in un viaggio rivelatore attraverso gli angoli nascosti della Corea del Nord. Dalle rigide norme che regolano la vita quotidiana agli aspetti inaspettati della sua cultura, scopriamo le verità dietro la facciata di questa nazione misteriosa e spesso incompresa.
Potenza militare e denaro
Nonostante le strette restrizioni sulle informazioni, si ritiene che la Corea del Nord spenda una parte significativa del suo budget per l’esercito. Questo include armi avanzate come laser e missili vietati, a dimostrazione dell’enfasi posta sulla potenza militare.

La Corea del Nord non si affida solo alle forze armate tradizionali, ma vanta anche una formidabile unità di guerra informatica. Inoltre, tutti i cittadini maggiorenni, comprese le donne, sono tenuti a prestare servizio nell’esercito, a testimonianza del forte investimento del governo nella difesa.
Strade difficili da percorrere
Mentre la Corea del Nord destina fondi all’esercito, le sue infrastrutture, in particolare le strade, rimangono sottosviluppate. Infatti, solo un misero 3% delle strade è asfaltato, evidenziando la mancanza di attenzione del governo per le infrastrutture di base.

Viaggiare attraverso la Corea del Nord può essere un’avventura, con oltre 120.000 chilometri quadrati di strade e solo il 2,83% circa di esse asfaltate. Ciò significa che la maggior parte dei viaggi in Corea del Nord si svolge su sentieri accidentati e non asfaltati, in netto contrasto con ciò a cui siamo abituati.
Cronache di corruzione
La reputazione della Corea del Nord per quanto riguarda la corruzione è ben nota. Nel 2015 è stata a pari merito con il Paese più corrotto del mondo. Sotto il governo di Kim Jong-un, la corruzione sembra essere diventata profondamente radicata nel tessuto del Paese.

Nell’Indice di percezione della corruzione, la Corea del Nord ha ottenuto un punteggio di appena 14 su 100, dove 0 è altamente corrotto. Questo dato la colloca tra i primi 5 Paesi più corrotti, insieme alla Somalia, che ottiene un punteggio leggermente inferiore (10).
Lavoro scolastico o lavoro minorile?
In Corea del Nord, gli studenti devono procurarsi da soli banchi, sedie e persino il riscaldamento durante l’inverno. Inoltre, spesso viene loro richiesto di lavorare oltre agli studi, producendo beni per il governo.

Di fronte a questa situazione, i genitori si trovano di fronte a scelte difficili: o corrompere gli insegnanti o interrompere l’istruzione dei figli. È una triste realtà: l’istruzione ha un costo che va oltre il semplice apprendimento.
Bill Gates contro il PIL della Corea del Nord
Nel 2019, il patrimonio netto di Bill Gates ha raggiunto la cifra sbalorditiva di 102,4 miliardi di dollari, superando il PIL della Corea del Nord di soli 17,4 miliardi di dollari. Questa grande differenza evidenzia le limitate risorse economiche a disposizione del popolo nordcoreano.

Il suo PIL impallidisce rispetto ai 19,39 trilioni di dollari dell’America. Il governo nordcoreano controlla strettamente tutto, dalla produzione ai prezzi, in netto contrasto con le libertà economiche di cui godiamo noi.
Non così grande, dopo tutto
Molti pensano alla Corea del Nord come a un grande Paese, ma in realtà è piuttosto piccolo, solo leggermente più grande della Pennsylvania. Questo confronto dà un senso di scala a un Paese spesso avvolto nel mistero.

La Corea del Nord si estende per 120.538 chilometri quadrati, poco più della Pennsylvania. È interessante notare che solo il 19,5% di questo territorio è adatto all’agricoltura, il che rappresenta una sfida per la produzione alimentare del Paese.
Il paradiso dell’erba?
La Corea del Nord potrebbe sembrare un paradiso per gli appassionati di “Mary Jane”, se ci capite, dato che l’acquisto e il fumo sembrano essere quasi legali. I visitatori spesso esprimono sorpresa per l’atteggiamento lassista nei confronti della cannabis nel Paese.

Sebbene esistano alcune regole nominali contro la marijuana, l’applicazione delle stesse è, a quanto pare, poco rigorosa. Non è chiaro se queste norme permissive si applichino sia ai locali che ai turisti. Tuttavia, il governo sanziona severamente l’uso di metanfetamine, tracciando una linea dura in questo senso.
Solo visite guidate
State programmando un viaggio in Corea del Nord? Aspettatevi che vi venga assegnata una guida approvata dallo Stato. Non è possibile scegliere: queste guide sorvegliano ogni vostra mossa, assicurandosi che vi atteniate all’itinerario stabilito dalle autorità.

Visitatori come il fotografo Michal Huniewicz raccontano di esperienze di supervisione costante, con le guide che dettano tutto, dagli orari giornalieri all’ora di andare a letto, soffocando qualsiasi senso di libertà durante il soggiorno.
Servizio pubblico in stile nordcoreano
Come probabilmente avrete già intuito dalle altre storie, in Corea del Nord il servizio pubblico assume una forma unica, come le ragazze in uniforme che spazzano i marciapiedi del Mansu Hill Grand Monument. È uno spettacolo sconosciuto ai visitatori statunitensi, che riflette un approccio diverso al dovere civico.

I disertori ci hanno detto che i cittadini sono raggruppati in base alla fedeltà al governo, che influisce sul loro status sociale e sulle loro responsabilità. Fattori come il background politico, il comportamento e persino la storia familiare determinano il livello di lealtà di una persona.
Esercito dietro ogni angolo
Con oltre 1,2 milioni di effettivi, l’esercito nordcoreano, noto come Esercito Popolare Coreano (KPA), è onnipresente. È una delle forze armate più grandi del mondo, con soldati visibili in tutto il Paese.

È sorprendente che circa 1 cittadino su 25 sia un soldato arruolato, il che sottolinea il predominio dell’esercito nella società. La Forza di terra, la più grande branca della KPA, vanta circa un milione di soldati.
Omogeneità dei tagli di capelli
I parrucchieri in Corea del Nord potrebbero non avere un lavoro entusiasmante, date le rigide regole sul taglio di capelli. Gli uomini devono sfoggiare uno stile che assomigli a Kim Jong-un, mentre le donne hanno scelte limitate, tra cui acconciature sul modello della moglie di Kim.

Secondo alcune fonti, gli uomini devono tenere i capelli sotto i 2 centimetri di lunghezza. Anche le donne devono attenersi a linee guida rigorose, scegliendo tra solo 14 acconciature approvate dal governo.
Gli abitanti e i turisti fanno acquisti separati
L’esperienza del fotografo Michal Huniewicz mette in evidenza la segregazione nello shopping: turisti e locali non possono fare acquisti negli stessi negozi. Questa regola sottolinea la natura controllata e nascosta del turismo in Corea del Nord.

I turisti occidentali sono soggetti a pesanti restrizioni, devono informare le autorità dei loro piani e rimanere sempre sotto sorveglianza, anche per una cosa banale come lo shopping.
Strade immacolate, lotte nascoste
Le strade di Pyongyang brillano di pulizia, ma non è solo l’orgoglio civico a funzionare. Le multe severe tengono a bada i rifiuti, ma le strade hanno i loro segreti. Un fotografo audace ha catturato un momento raro: un abitante del luogo colto in fallo, che elude discretamente le regole.

Nonostante l’aspetto lucido di Pyongyang, le difficoltà di fondo della città sono difficili da nascondere. La Corea del Nord investe risorse per mantenere questa facciata, anche se la capitale è alle prese con problemi più profondi di degrado e abbandono.
L’alto costo della libertà
La fuga dalla Corea del Nord ha un prezzo elevato, sia in termini di rischio che di dollari. Per un nordcoreano medio, sognare una nuova vita significa affrontare una somma impossibile di 8.000 dollari. Una cifra scoraggiante, soprattutto in una nazione in cui la povertà è molto diffusa.

Coloro che raccolgono il coraggio e i fondi per partire trovano il loro viaggio fermato alle porte della Cina. Anche con 8.000 dollari, i rifugiati trovano poca consolazione perché la Cina nega loro lo status e la protezione che cercano disperatamente.
Camion militari: Non quello che sembrano
In Corea del Nord, i camion militari non sono quello che sembrano. Non servono per combattere, ma per spostare i soldati. Riprenderli con la macchina fotografica è rischioso e spesso porta al carcere. Un fotografo ha rischiato tutto per uno scatto a distanza, evitando per un pelo i guai.

Questi camion simboleggiano l’approccio unico della Corea del Nord alle risorse militari. La foto, scattata di nascosto, rivela un lato diverso delle forze armate del Paese, raramente visto dal mondo esterno.
Melodie sotto sorveglianza
“Armonia sotto sorveglianza”: Sotto Kim Il-Sung, il jazz era un suono proibito e tutta la musica doveva riecheggiare l’ideologia di Stato. Il suo successore, Kim Jong-il, ha allentato le regole, permettendo persino l’ingresso di brani occidentali.

Ecco la Moranbong Band, l’élite musicale della Corea del Nord, scelta da Kim Jong-un. Esibendosi solo in occasione di eventi selezionati, incarnano l’abbraccio controllato del regime alla musica.
Il peso dei lavoratori statali
I lavoratori statali in Corea del Nord incarnano il duro lavoro, spesso privi di mezzi di trasporto di base. Le immagini rivelano la loro lotta: lavoro manuale senza l’aiuto di veicoli, in netto contrasto con l’allocazione delle risorse da parte dei militari.

Con la maggior parte del budget nazionale destinato all’esercito, rimane poco per i progetti civili. I cittadini comuni sopportano il peso di questo squilibrio; la loro fatica quotidiana è una testimonianza delle priorità dello Stato.
Movimento limitato nel Regno Eremita
Gli spostamenti all’interno della Corea del Nord sono strettamente controllati. I cittadini hanno bisogno di permessi anche per semplici spostamenti, un chiaro promemoria della presa del governo sulla vita quotidiana. Spostarsi da una città all’altra non è una questione di scelta, ma un privilegio che viene concesso con parsimonia.

Per i viaggi più lunghi, le auto sono una vista rara. Lo Stato indirizza le persone verso gli autobus o i treni, tenendo sotto controllo i loro spostamenti. È un sistema che assicura che tutti viaggino sotto l’occhio vigile del regime.
Saltare sull’autobus
La Corea del Nord si affida molto al trasporto pubblico, poiché è raro possedere un’auto. Gli autobus sono il cuore pulsante degli spostamenti e trasportano le persone da casa al lavoro. Sono uno spaccato della vita quotidiana dei nordcoreani e ogni viaggio è una storia a sé.

Anche per i pochi che hanno un’auto, viaggiare fuori dalla propria città non è un gioco da ragazzi. I permessi sono obbligatori e gli autobus sono la scelta obbligata. Immaginate di aver bisogno di un pass speciale solo per visitare la città vicina: è un altro mondo!
L’orgoglio di Pyongyang
Dal 1948, Pyongyang è la fiera capitale della Corea del Nord. Ricostruita dalle rovine lasciate dalla guerra di Corea, oggi risplende come la più grande città della nazione. È più di una città: è un simbolo di resilienza e orgoglio.

Il fotografo Michael Huniewicz ha catturato questo spirito. La sua guida ha sottolineato le strade immacolate di Pyongyang, un punto di orgoglio per i locali. È una città che non è solo pulita, ma anche nel cuore dei suoi abitanti.
Strutture semplici
L’architettura della Corea del Nord è una lezione di semplicità. A parte alcuni grandi edifici, il paesaggio è caratterizzato da un design essenziale. Il motivo? È un mistero. Ma queste strutture raccontano la storia di una nazione con ambizioni modeste.

Questa semplicità può sembrare cruda agli estranei, ma è la casa di molti nordcoreani. Ci ricorda che la bellezza spesso risiede nella semplicità, non solo nella grandezza.
Porte spettrali
Le stazioni ferroviarie in Corea del Nord presentano un silenzio inquietante. Nonostante la dipendenza dai trasporti pubblici, questi gateway sono spesso deserti. È un netto contrasto con i vivaci centri di transito che conosciamo.

L’obiettivo di Huniewicz ha catturato queste scene silenziose. Ha notato la solitudine di queste stazioni. Sono come i set di una storia di fantasmi, silenziosi e in attesa. Forse lo sfondo perfetto per un racconto da brivido!
Passeggiando nel silenzio
Un fotografo ha immortalato la calma delle strade nordcoreane. Con il traffico ridotto, le strade diventano percorsi per i pedoni, in netto contrasto con le strade trafficate a cui siamo abituati.

Huniewicz ha osservato uno schema intrigante: la sua guida rallentava per le viste panoramiche e accelerava per quelle meno attraenti. È come una guida coreografica attraverso una terra di contrasti, dove ogni svolta racconta una storia diversa.
Nessuna uscita: La cortina di ferro della Corea del Nord
Nella morsa della Corea del Nord, le persone sono ingabbiate nel loro stesso Paese senza la possibilità di uscire. Se si tenta la fuga, ci si trova di fronte a un incubo: gli orrori di un campo di concentramento o addirittura la morte.

La fuga è solo metà della battaglia. Chi riesce a fuggire spesso cade in un’altra trappola. Catturati dalle autorità cinesi, gli uomini vengono rimpatriati con la forza, mentre le donne affrontano un destino più oscuro, vendute per sposarsi con uomini cinesi.
Stazione ferroviaria spettrale: Messa in scena?
Michael Huniewicz, un fotografo attento, ha percepito qualcosa di strano in una stazione ferroviaria nordcoreana. Folla ben vestita, ma inquietantemente nessun treno era previsto quel giorno, tranne uno.

L’orario dell’unico treno ha destato sospetti. La stazione era forse un mero luogo d’esposizione? La gente si aggirava senza meta, facendo pensare a una messa in scena di una nazione ossessionata dalle apparenze.
I campi infiniti
Attraversando la campagna della Corea del Nord, si possono vedere infiniti campi coltivati che si estendono fino all’orizzonte. Una scena pastorale, ma non priva di difficoltà.

Qui i contadini lavorano nelle risaie con metodi rudimentali. Con i fertilizzanti tagliati dal governo, ricorrono all’uso delle feci, a testimonianza della loro resilienza e dell’incuria del regime.
Off-Limits: I taxi a Pyongyang
In Corea del Nord ai turisti è vietato l’uso dei taxi, una restrizione che rivela molto dei meccanismi di controllo della nazione.

I turisti devono navigare in città con le guide, perdendosi esperienze quotidiane come i taxi locali. Questa politica non solo limita la libertà di movimento, ma allude anche a dinamiche economiche e sociali sottostanti.
Guardiani in bronzo
Sulla collina di Mansu, le imponenti statue di bronzo di Kim Il-sung e Kim Jong-il si ergono a simbolo del potere, guardate con un misto di riverenza e paura dai nordcoreani.

Queste figure colossali sono sostenute dal Museo della Rivoluzione Coreana e incarnano la presenza vigile del regime. Per la gente del posto, queste statue sono più che arte: sono guardiani sempre presenti in una nazione avvolta nel mistero.
Divario di sviluppo: Un fiume a parte
Guardare attraverso il fiume Yalu è come guardare due mondi diversi. Da un lato, la vivace Cina; dall’altro, la tranquilla distesa della Corea del Nord. Questa foto impressionante cattura la vivida disparità tra le due nazioni.

Laddove lo sviluppo prospera in Cina, il suo vicino presenta una scena nettamente diversa. Il fiume Yalu non è solo un confine naturale, ma anche una linea di demarcazione tra progresso e stagnazione, come mostra questa immagine avvincente.
Fermare la vita per il treno
Avete mai aspettato un treno? In Corea del Nord è un rito quotidiano. Questa istantanea mostra la gente del posto che mette in pausa la vita, anticipando l’arrivo del treno. Pochi minuti di attesa, ma uno sguardo al ritmo della loro giornata.

Qui il mondo si ferma momentaneamente ogni volta che si avvicina un treno. In questa foto, una guardia sorveglia la folla ferma, garantendo l’ordine in questi brevi momenti di immobilità.
Fotografia off-limits
Sfidando le regole, questa foto audace offre una rara occhiata a uno spettacolo proibito. Anche contro il parere di una guida, il fotografo ha immortalato un fatiscente grattacielo rosa, la cui desolazione è stranamente completata da coltivazioni fiorenti e bambini giocosi.

Questa immagine, un audace atto di sfida, rivela un angolo abbandonato della Corea del Nord, solitamente nascosto agli obiettivi. In mezzo alla desolazione, persistono segni di vita, in netto contrasto con le regole che cercano di nasconderli.
La rarità delle auto
In una terra in cui possedere un’auto è un sogno lontano per molti, questa immagine cattura l’essenza degli spostamenti quotidiani. A piedi o in bicicletta, le strade della Corea del Nord testimoniano la resistenza della popolazione in tempi di scarsità.

Immaginate un mondo senza ingorghi: questa è la Corea del Nord. Questa foto mostra la semplice realtà dei trasporti qui: niente auto, solo il ritmo costante degli spostamenti a piedi e a pedali, in netto contrasto con i lussi che spesso diamo per scontati.
Strade sorvegliate
In questa foto rivelatrice, lo sguardo onnipresente di un soldato incombe sugli addetti alla pulizia delle strade di Pyongyang. Una sorveglianza costante che dipinge un’immagine della vita sotto gli occhi di tutti, anche nelle attività più banali.

Questo scatto di Michael Huniewicz cattura una scena comune: lavoratori sotto la vigile supervisione di un soldato. Ci offre uno scorcio della realtà controllata della Corea del Nord; anche la vita quotidiana di routine non può sfuggire alla costante sorveglianza.
Il lavoro quotidiano: Il pendolarismo in Corea del Nord
Questa foto dipinge un quadro cupo dei pendolari quotidiani in Corea del Nord. Vestiti con uniformi che alludono a ruoli di servizio pubblico, questi individui arrancano verso il lavoro, con i volti che riflettono la durezza delle loro vite, catturati in modo eloquente dal fotografo.

Ogni mattina, come un orologio, i nordcoreani si recano al lavoro. Questa immagine cattura il loro viaggio stoico, una marcia uniforme in condizioni difficili, rivelando una routine struggente e priva di emozioni.
Il calendario Juche
La Corea del Nord segue il proprio ritmo con il calendario Juche, a partire dal 1912, anno di nascita di Kim Il-Sung. Questa fotografia illustra una miscela di antica tradizione coreana e modernità, un tocco unico al cronometraggio dal 1977.

Mentre il mondo segue il calendario gregoriano, la Corea del Nord si distingue per il calendario Juche. Questa interessante fusione di tradizioni coreane e standard globali, come si vede in questa immagine, segna una prospettiva storica distinta.
Un villaggio di propaganda
Kijong-dong, situato vicino al confine con la Corea del Sud, rappresenta un rompicapo. Fondato nel 1953, questo villaggio, con i suoi edifici moderni e i suoi campi curati, come si vede in questa foto, è sospettato di essere una mera facciata per la propaganda.

Questa intrigante immagine di Kijong-dong solleva delle domande: si tratta di una comunità fiorente o di una manovra strategica contro la Corea del Sud? I servizi di alto livello del villaggio contrastano nettamente con la tipica realtà nordcoreana.
Un ponte tra due mondi
Il ponte dell’amicizia sino-coreana, illuminato a giorno, che collega Dandong a Sinuiju, è in netto contrasto con questa immagine. Le luci vivaci del ponte terminano bruscamente con la distesa scura e tetra della Corea del Nord.

Questa foto cattura un’impressionante giustapposizione: la vivacità colorata del ponte contro lo sfondo scuro e cupo della Corea del Nord. Simboleggia un viaggio dalla luminosità verso un’incerta oscurità.
La colonna sonora ineluttabile
Immaginate un mondo in cui la propaganda governativa è il costante rumore di fondo. Questa foto mostra una scena tipica: una cameriera al lavoro, circondata dall’eco incessante dei messaggi governativi, che ricordano senza sosta la presenza del regime.

In questa immagine toccante, una cameriera svolge la sua giornata, ma la vera storia è nell’aria. La propaganda governativa suona incessantemente, una presenza invisibile ma prepotente nella vita dei nordcoreani.
Sorprendente parità di genere
La Corea del Nord vanta leggi sorprendenti sulla parità di genere, che superano quelle di molti altri Paesi. Le donne godono di diritti nella condivisione delle proprietà, di uguaglianza sul posto di lavoro e di libertà nelle scelte di matrimonio e divorzio. È un contrasto sorprendente con ciò che molti potrebbero aspettarsi da questo Stato segreto.

Tuttavia, il quadro non è del tutto roseo. Nonostante queste leggi, le posizioni di alto livello sono spesso occupate da mogli o parenti dell’élite. Tuttavia, questo livello di diritti delle donne è ancora superiore a quello di molti Paesi occidentali, sfidando le nostre percezioni.
Lista di controllo del viaggiatore: Edizione Corea del Nord
Vi siete mai chiesti come si fa la valigia per la Corea del Nord? Il fotografo Michal Huniewicz ha fatto proprio questo, compilando un dettagliato modulo doganale. Ogni oggetto, grande o piccolo, doveva essere dichiarato, per assicurarsi che nulla di “proibito” passasse.

L’elenco dei “no”? È molto lunga: niente dispositivi GPS, niente film coreani e sicuramente niente libri sulla Corea del Nord, nemmeno le guide! Questo serve a ricordare lo stretto controllo esercitato all’interno dei suoi confini.
Una differenza di altezza
Un dato interessante è che i nordcoreani sono più bassi dei loro vicini meridionali. Perché? Uno sconcertante 24% soffre di malnutrizione. La loro dieta? Perlopiù cavoli e mais in salamoia, che non bastano per una crescita adeguata.

L’impatto? È misurabile. Le generazioni successive alla guerra di Corea sono più basse di circa 5 centimetri rispetto ai sudcoreani, come riportato dal Programma alimentare mondiale. È un dato sconfortante che riflette le difficili condizioni di vita del Paese.
Gli underdog olimpici brillano
Contrariamente alle aspettative, l’impoverita Corea del Nord ha una presenza olimpica sorprendente. Partecipa alle Olimpiadi dal 1964, sfidando i pronostici con la sua partecipazione e le sue prestazioni.

Il loro bilancio? Ben 56 medaglie d’oro in vari sport come il judo e la ginnastica. È una testimonianza della determinazione e dell’abilità dei loro atleti, che mostra un lato diverso di questa nazione enigmatica.
Svelate le rigide regole per le foto
Riuscite a immaginare che vi venga detto come scattare una foto? Il fotografo Michal Huniewicz lo ha scoperto al Mansu Hill Grand Monument in Corea del Nord. La regola? Le foto devono includere entrambi i leader, completamente e perfettamente inquadrati.

Se si infrange la regola, la foto sparisce. Tuttavia, Huniewicz, non nuovo alla violazione delle regole, ha catturato molte immagini a modo suo, rivelando le rigide e spesso bizzarre regole che i turisti devono affrontare.
La fisarmonica: un pezzo forte della nazione
In Corea del Nord, la fisarmonica non è solo uno strumento: è un punto fermo della cultura. A differenza di qualsiasi altro luogo, dove la fisarmonica è rara, in Corea del Nord risuona di tradizione e storia. Dagli anni Novanta, per gli insegnanti è obbligatorio imparare la fisarmonica.

Questa politica unica mantiene la fisarmonica viva e amata, una curiosa particolarità culturale di questa nazione isolata. Ogni sezione è pensata per coinvolgere e informare i lettori con una miscela di fatti e uno stile narrativo, rendendo il contenuto informativo e accessibile.