Gli Hells Angels hanno una certa reputazione. Molte persone non sono molto sorprese quando si scopre che sono stati coinvolti in una sommossa con la polizia. Ma questo non significa che gli Angeli non seguano alcuna regola. Ci sono trenta regole del club che ogni membro deve rispettare. Comprese le donne.

Gli Hells Angels, un famigerato club di motociclisti, si sono guadagnati una reputazione che li precede. Per molti non è uno shock sentire del loro coinvolgimento in alterchi, in particolare con le forze dell’ordine, data la loro immagine ribelle e la loro storia. Tuttavia, in mezzo al caos e alla notorietà, c’è un codice di condotta che ogni membro è tenuto a rispettare: trenta regole del club che governano le loro azioni e il loro comportamento. Sorprendentemente, queste regole si applicano universalmente all’interno del club, indipendentemente dal sesso, il che può sorprendere chi percepisce gli Angeli come un dominio prevalentemente maschile.

All’interno degli Hells Angels, il rispetto di queste regole non è solo una questione di tradizione, ma è un riflesso della gerarchia e della disciplina interna del club. Nonostante la loro reputazione di fuorilegge, gli Hells Angels mantengono una rigida serie di linee guida che regolano tutto, dalle interazioni con le forze dell’ordine alle dinamiche interne al club. Per esempio, ci si aspetta che i membri mostrino lealtà nei confronti dei loro compagni, che aderiscano a un codice di silenzio sulle questioni del club e che mantengano un senso di fratellanza che va oltre il semplice cameratismo.

Gli Hells Angels non sono esattamente noti per la loro franchezza. Non amano parlare con gli estranei di ciò che accade nel loro club. In realtà è un segreto. Tuttavia, siamo riusciti a trovare alcune regole che devono rispettare. Siete curiosi di conoscere i trenta (!) comandamenti? Potete leggerli nella prossima pagina.

Advertisement
Advertisement

Volete unirvi agli Hells Angels? Allora non potete chiedere l’iscrizione. “Se devi chiedere, probabilmente non capirai la risposta”, si legge sul sito ufficiale degli Hells Angels. “Se sei veramente interessato, dovresti parlare con un membro vicino a te. Se devi chiedere dove sono… non sei pronto per entrare nel nostro club motociclistico”

Advertisement

Sapete dove trovare qualcuno nelle vicinanze? Allora sarete invitati a “uscire” con gli altri membri presenti. In questo modo gli altri membri potranno giudicare se sei adatto o meno.

Advertisement
Advertisement

Volete diventare un membro? Allora devi dimostrare una dedizione assoluta. Non si può accettare un invito e poi disdirlo. Una volta che non vi siete presentati, potete scordarvi di partecipare a un altro evento in seguito. E anche una volta diventati membri, non si può semplicemente saltare un evento. L’idea alla base degli Hells Angels è che si tratta di una fratellanza. Non ci si presenta? Allora viene considerato un grave passo falso che dimostra che non si ha rispetto.

Advertisement

Solo i membri degli Hells Angels possono indossare l’abbigliamento ufficiale. Potete scordarvi di entrare nel club se vi vedono indossare una finta maglietta degli Hells Angels. Inoltre, il club ha una politica rigorosa sull’uso del proprio logo. Solo i membri possono farlo.

Advertisement
Advertisement

Non sono ammesse discussioni sui membri che improvvisamente non lo sono più. A volte capita che qualcuno improvvisamente non si faccia più vedere al club motociclistico. È consentito parlarne? Assolutamente no. Anche la privacy è molto importante per gli Angeli. Gli affari dei membri del club non possono quindi essere discussi con persone che non fanno parte degli Hells Angels.

Advertisement

Ogni statuto degli Hells Angels delimita il proprio territorio e gli altri membri devono rispettarlo. Il rispetto è di fondamentale importanza per gli Angeli. Uno dei membri rivendica una certa area che è vicina alla vostra? Allora dovete rispettare quei confini. Gli altri Angeli possono attraversare l’area, ma non possono fermarsi e rilassarsi. Solo gli Angeli che possiedono quell’area possono farlo.

Advertisement
Advertisement

Gli Hells Angels combattono per il loro territorio. Oltre agli Hells Angels, esistono diverse altre bande di motociclisti nel mondo. Di tanto in tanto si incontrano e, se sono interessate alla stessa area, possono scontrarsi. I club motociclistici non condividono mai i territori. Questo è uno dei motivi per cui possono scoppiare grandi lotte tra diversi club motociclistici.

Advertisement

Bisogna essere disposti a rimboccarsi le maniche. Gli Hells Angels si presentano come persone dure, ma questo non significa che non facciano mai qualcosa di buono. Al contrario, i fratelli non solo si aiutano l’un l’altro, ma molti charter (come viene chiamato un ramo degli Hells Angels) partecipano ad attività di volontariato. Gli Hells Angels spesso si impegnano a favore della comunità in cui vivono e operano.

Advertisement
Advertisement

Gli Hells Angels seguono la regola d’oro. Se c’è una cosa importante per gli Angles è la regola d’oro. La regola d’oro, vi sentiamo dire. È semplice, ma importante: tratta gli altri come vorresti essere trattato tu. Il codice significa che gli Angles trattano gli altri (all’interno e all’esterno del club) con rispetto, a patto di riceverne in cambio.

Advertisement

I giornalisti che li hanno intervistati li hanno giudicati calorosi e accoglienti. Questa opinione è condivisa dai vicini dei soci. Tuttavia, se non li trattate con rispetto, potreste scatenare una rivolta….

Advertisement
Advertisement

Proteggere sempre il marchio Hells Angels. Il logo degli Hells Angels non può essere indossato da chiunque, come già sapevamo. Gli Hells Angels sono inoltre tenuti a proteggere sempre il marchio nel suo complesso. Questo include il modo in cui si comportano nei media e il modo in cui si presentano. Farebbero di tutto per proteggere la loro immagine.

Advertisement

Bisogna essere pronti a guidare molto. Dovrebbe essere chiaro che un club motociclistico è tutto incentrato sul motociclismo. Come membri del club motociclistico, dovete essere pronti a percorrere molti chilometri con i vostri compagni, circa 12.000 per l’esattezza. Ciò equivale a 33 miglia al giorno, pari a 53 chilometri al giorno. Gli Angeli non viaggiano tutti i giorni, ovviamente, quindi ci saranno giorni in cui farete molti chilometri.

Advertisement
Advertisement

Si può guidare solo una Harley Davidson. Ormai dovrebbe essere chiaro: diventare un membro degli Hells Angels non è facile. Se volete comunque entrare nel club, dovete investire nella moto giusta. I membri del club guidano esclusivamente Harley Davidson.

Advertisement

Non mettete in dubbio la loro ortografia. Hells Angels, in realtà, dovrebbe essere scritto in modo diverso. Tuttavia, non c’è bisogno di fargli notare che in realtà dovrebbe essere Hell’s Angels. Dopo tutto, il club ha le sue regole e il linguaggio sembra (non) farne parte. Il sito web afferma addirittura che ne sono consapevoli. “Sì, sappiamo che manca un apostrofo, ma sei tu che lo sbagli. Noi non lo facciamo”

Advertisement
Advertisement

Esiste un codice di abbigliamento. Come membri del club motociclistico dovete rispettare un certo codice di abbigliamento: indossate sempre un gilet con il nome e le insegne del club sulla schiena. Quando sei in giro, tutti sanno che sei un membro degli Hells Angels. Oltre a questo, dipende anche dal codice di abbigliamento che si deve rispettare all’interno di un charter. Ad esempio, alcuni non permettono ai loro membri di indossare pantaloncini o colori diversi dal nero.

Advertisement

Gli angeli viaggiano in un ordine specifico. Gli Hells Angels non hanno paura di occupare l’intera strada quando guidano da qualche parte con il loro charter. Agli estranei sembra un caos totale, ma per i membri c’è una logica. In testa, il capitano guida insieme al presidente del relativo charter. Il resto è guidato da loro. Il modo in cui l’equipaggio viaggia dipende dal grado personale. I nuovi membri spesso viaggiano dietro.

Advertisement
Advertisement

Non è possibile iscriversi a un altro club motociclistico. Forse vi sarà già chiaro: non si entra semplicemente negli Hells Angels e, se lo si fa, non si può entrare in un altro club. La fratellanza è di fondamentale importanza per l’organizzazione e per questo motivo non ci si può iscrivere a nessun altro club. Solo Hells Angels!

Advertisement

Gli Angeli non parlano con i media. I giornalisti si sono rivolti agli Angels in passato, ma la questione è quanto possano effettivamente ottenere informazioni dai membri. Ad esempio, i membri del club non sono autorizzati a condividere informazioni con i media. I piani e le attività non possono essere condivisi in nessun caso. Mantenendo il maggior numero possibile di segreti, proteggono la loro immagine e quella dei loro fratelli.

Advertisement
Advertisement

La giacca degli Hells Angels è sacra. Il giorno in cui si entra a far parte del club, si riceve il giubbotto con il logo degli Hells Angels. L’oggetto deve essere trattato con il massimo rispetto ed è più di un accessorio. È così sacro che, a quanto si dice, i membri non vogliono che i medici lo aprano dopo un incidente.

Advertisement

La possibilità di diventare membro dipende da una votazione. Ora sappiamo che diventare membri non è facile. A parte questo, non sappiamo molto, ma sappiamo che può essere una procedura che richiede molto tempo. Passare da membro potenziale a membro effettivo può richiedere anni. A quanto pare ci sono parecchie cose da rispettare. Che cosa esattamente? Purtroppo non è ancora chiaro.

Advertisement
Advertisement

Avete soddisfatto tutti i loro desideri? Poi i membri votano democraticamente. Anche in questo caso, la fratellanza gioca un ruolo fondamentale. Se non piacete, non entrerete, per quanto vi sforziate.

Advertisement

In qualità di potenziali membri, sarete soggetti al nonnismo. Pensavate che i rituali di nonnismo fossero limitati alle associazioni studentesche? Allora vi sbagliate. Anche gli Angeli lo fanno. Ma non è niente di grave. Per esempio, quando gli Hells Angels hanno una riunione, si aspettano che tu sia lì prima per preparare tutto. In pratica, vi occupate delle faccende che nessuno ha voglia di fare all’interno dello statuto.

Advertisement
Advertisement

Inoltre, a volte le cose possono diventare un po’ più difficili. Secondo alcuni addetti ai lavori (di cui non possiamo fare il nome), il processo può anche diventare violento. Tuttavia, i potenziali membri non possono reagire quando qualcuno li colpisce.

Advertisement

Non si può fare riferimento al loro sito web. Anche se non volete diventare un membro degli Hells Angels e non lo siete mai stati, potete facilmente mettervi nei guai con la gang senza nemmeno accorgervene. Agli estranei non è consentito fare riferimento al sito web degli Hells Angels. Ad esempio, sul sito web (a cui non è consentito fare riferimento) si legge che è vietato inserire url su altri siti web che rimandino a quelli del club motociclistico senza autorizzazione. E anche se avete ottenuto l’autorizzazione, un membro può dirvi di rimuoverla in qualsiasi momento.

Advertisement
Advertisement

Dovete dare la priorità al club. Essere un membro degli Hells Angels è un privilegio. È meglio che lo prendiate sul serio e questo è ciò che i vostri fratelli si aspettano da voi. Gli Angeli vengono prima di tutto. Gli altri hobby devono lasciare il posto alla fratellanza, perché da quel momento in poi gli Angeli saranno il vostro unico hobby.

Advertisement

Gli agenti di polizia non possono aderire. Non si possono aggirare certe regole. Fai parte della polizia? Allora non potete entrare. Gli Hells Angels hanno una rigida politica di divieto di ingresso per i nuovi membri. Lo stesso vale per le guardie carcerarie e le persone che hanno forti legami con loro. A volte gli Hells Angels infrangono la legge. Il club di motociclisti è visto come un 1%MC, chiamato anche 1% motorcycle club o OMG, abbreviazione di Outlaw Motorcycle Gang. Ciò significa che i membri non si sentono vincolati dalla legge e hanno quindi le loro “leggi”. Con un agente di polizia in mezzo, le cose potrebbero prendere una piega sbagliata per tutte le persone coinvolte.

Advertisement
Advertisement

Interrompere una riunione può costare caro. Gli Angeli non hanno sempre molto rispetto per la legge, ma di certo rispettano le regole del loro statuto. Le riunioni degli Hells Angels non dovrebbero quindi essere disturbate dai membri. Secondo quanto riferito, il club segue le cosiddette Regole dell’Ordine di Robert, redatte nel 1876.

Advertisement

Queste regole descrivono come dovrebbe essere una riunione democratica degli Angeli. Ad esempio, i membri devono rispettare l’ordine del giorno e le interruzioni sono consentite solo se non c’è altra possibilità. Fare inutilmente una domanda costa 100 dollari.

Advertisement
Advertisement

Non fare mai la spia a un collega Angelo. Ormai vi sarà chiaro che la fratellanza è uno dei comandamenti più importanti degli Hells Angels. Come membri del club, è possibile che vediate uno dei vostri fratelli fare qualcosa di inaccettabile. Qualsiasi attività illegale non deve mai essere denunciata. Se la polizia vi interroga, dovrete essere silenziosi come quelli che si trovano nella tomba.

Advertisement

L’abuso di droghe è severamente vietato. Un’idea sbagliata che ancora circola è che gli Hells Angels si dedichino regolarmente alla droga. È vero il contrario. Il club ha una politica di non tolleranza nei confronti del coinvolgimento con sostanze stupefacenti illegali. Ad esempio, lo statuto di Toronto vieta severamente l’uso di aghi.

Advertisement
Advertisement

Tutti si fermano quando la polizia arresta un membro. Se un membro viene fermato dalla polizia sul ciglio della strada, anche l’intero statuto si ferma. Lo fanno per solidarietà, ma c’è anche un’altra ragione alla base: la Carta spera di intimidire l’agente di polizia in questione.

Advertisement

Non si può andare in pensione. Non si diventa membri e non si smette di esserlo. Come Hells Angels non si può decidere di smettere. Siete membri a vita. Potete essere cacciati dal club, ma in questo caso probabilmente non avete rispettato le regole.

Advertisement
Advertisement

Il mancato rispetto delle regole ha delle conseguenze. I soci devono prendere molto sul serio le regole e l’organizzazione. Si può essere cacciati dal club se non si segue il codice degli Hells Angels. Per gli estranei può sembrare una cosa leggera, ma per un angelo questo è lo scenario peggiore in assoluto. E poi ci sono storie di tatuaggi con il logo degli Hells Angels che vengono bruciati nei modi più raccapriccianti. Quindi, è meglio attenersi alle regole quando si entra nel club.

Advertisement

Le donne non sono ammesse. È tutt’altro che emancipato, ma le donne non possono entrare negli Hells Angels. Questo non significa che gli uomini abbiano qualcosa contro le donne in generale. Molti sono sposati o hanno una fidanzata, ma non diventeranno mai membri del club. Tuttavia, le donne sono tenute a rispettare determinate regole. Il partner le mostrerà spesso cosa può o non può fare.

Advertisement
Advertisement

L’inclusione delle donne in queste regole sottolinea la natura in evoluzione della scena dei club motociclistici. Anche se tradizionalmente dominata dagli uomini, la presenza di donne all’interno degli Hells Angels non è un fenomeno recente. I membri femminili, spesso chiamati “vecchie signore” all’interno del club, svolgono ruoli integrali nell’organizzazione, offrendo supporto, compagnia e persino leadership in alcuni capitoli. In quanto tali, sono soggette alle stesse aspettative e responsabilità delle loro controparti maschili, rafforzando il concetto di uguaglianza all’interno dei ranghi del club.

Advertisement

Queste regole non servono solo a mantenere l’ordine all’interno degli Hells Angels, ma anche a differenziarli dalle semplici bande di strada. Sebbene possano operare al di fuori dei confini della società convenzionale, gli Angeli operano all’interno di una propria serie di regole che, ai loro occhi, li elevano al di sopra dei semplici criminali. È un paradosso affascinante: un gruppo che si compiace della sua immagine di fuorilegge, ma che aderisce a un rigido codice di condotta che regola ogni sua azione.

Advertisement
Advertisement

Agli occhi degli estranei, gli Hells Angels possono continuare a evocare paura e sospetto. Tuttavia, all’interno del club, c’è un senso di orgoglio nell’aderire a queste regole, la convinzione di rappresentare qualcosa di più significativo di una semplice banda di rinnegati in motocicletta. E finché continueranno a sostenere questi principi, gli Hells Angels rimarranno una presenza formidabile nel mondo dei club motociclistici, sfidando le aspettative e sfidando le percezioni in ogni occasione.

Advertisement

Gli Hells Angels, un club motociclistico riconosciuto a livello mondiale, hanno coltivato una reputazione a cavallo tra il fascino e la paura. Conosciuti per le loro insegne distintive, le giacche di pelle nera e le moto rombanti, gli Angeli sono diventati sinonimo di ribellione, illegalità e un feroce senso di fratellanza. Non sorprende quindi che le notizie sul loro coinvolgimento in alterchi, in particolare con le forze dell’ordine, facciano spesso notizia, rafforzando l’immagine di un gruppo che opera al di fuori delle norme della società.

Advertisement
Advertisement

Eppure, in mezzo al sensazionalismo e alla notorietà, esiste una complessa struttura interna governata da una serie di regole che ogni membro è tenuto a rispettare. Queste regole, trenta in totale, fungono da spina dorsale del club, guidando la condotta e le interazioni dei suoi membri sia nella sfera pubblica che in quella privata. Da questioni serie come i rapporti con le forze dell’ordine alle complessità apparentemente banali del galateo del club, queste regole sono sacrosante all’interno degli Hells Angels.

Advertisement

Si potrebbe pensare che un gruppo del genere, impregnato di una cultura di sfida e ribellione, operi senza restrizioni o strutture. Tuttavia, nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Gli Hells Angels mantengono una rigida gerarchia, con i membri più anziani che esercitano l’autorità e garantiscono l’applicazione delle regole senza eccezioni. Lealtà, rispetto e solidarietà non sono solo parole d’ordine all’interno del club: sono principi fondamentali che dettano ogni aspetto della vita del club.

Advertisement
Advertisement

Ciò che può sorprendere molti è che queste regole si estendono a tutti i membri del club, indipendentemente dal sesso. Sebbene gli Hells Angels siano stati a lungo percepiti come un bastione della mascolinità, la presenza di donne all’interno dell’organizzazione non è solo decorativa. I membri femminili, conosciuti colloquialmente come “vecchie signore”, svolgono ruoli integrali all’interno del club, offrendo sostegno, compagnia e persino leadership in alcuni capitoli. In quanto tali, sono tenute a rispettare gli stessi standard e le stesse aspettative delle loro controparti maschili, a testimonianza dell’impegno del club per l’uguaglianza e l’inclusione.

Advertisement

L’inclusione delle donne nelle regole del club riflette la natura in evoluzione della cultura dei club motociclistici. Mentre l’immagine del motociclista solitario, vestito di pelle e alimentato dalla ribellione, può persistere nell’immaginario popolare, la realtà è molto più sfumata. Gli Hells Angels, come molti altri club, si sono adattati al cambiamento delle norme sociali, accogliendo le donne nei loro ranghi e garantendo loro gli stessi diritti e responsabilità dei membri maschi.

Advertisement
Advertisement

In fondo, il rispetto di queste regole ha un duplice scopo per gli Hells Angels. Da un lato, garantisce un certo grado di ordine e disciplina all’interno del club, attenuando il potenziale di conflitti e discordie interne. Dall’altro lato, distingue gli Hells Angels da semplici bande di strada o organizzazioni criminali, ponendoli come un’entità coesa e organizzata con un insieme distinto di valori e principi.

Advertisement

Agli occhi degli estranei, gli Hells Angels possono continuare a evocare paura e sospetto, la loro presenza ricorda la sottile linea che separa l’ordine dal caos. Tuttavia, all’interno del club esiste un senso di orgoglio nell’aderire a queste regole, la convinzione di rappresentare qualcosa di più grande di semplici fuorilegge su due ruote. E finché continueranno a sostenere questi principi, gli Hells Angels rimarranno una presenza formidabile nel mondo dei club motociclistici, sfidando le percezioni e le aspettative con ogni rombo dei loro motori.

Advertisement
Advertisement

Gli Hells Angels, con il loro emblema iconico impresso sui giubbotti di pelle, evocano un misto di timore e trepidazione nell’immaginario collettivo. Non sono solo un club di motociclisti; sono un fenomeno culturale, un simbolo di ribellione e di sfida alle norme sociali. Dalle loro umili origini nell’America del secondo dopoguerra alla loro presenza globale oggi, gli Angels si sono ritagliati una nicchia come quintessenza dei motociclisti fuorilegge, che vivono senza vergogna ai margini della società tradizionale.

Advertisement

Non sorprende quindi che gli Hells Angels siano stati coinvolti in numerosi scontri con le forze dell’ordine nel corso degli anni. Da incidenti di alto profilo come il famigerato Altamont Free Concert del 1969 a scaramucce più recenti, gli scontri degli Angels con le autorità sono serviti solo a consolidare la loro reputazione di forza da tenere in considerazione. Tuttavia, in mezzo al caos e al caos, esiste un rigido codice interno che regola ogni aspetto della vita del club.

Advertisement
Advertisement

Al centro di questo codice ci sono le trenta regole del club che ogni socio deve rispettare senza eccezioni. Queste regole, spesso avvolte nella segretezza e nella mistica, costituiscono la spina dorsale della struttura organizzativa degli Hells Angels, dettando tutto, dalle interazioni con gli estranei alle minuzie delle attività quotidiane del club. Non si tratta di semplici suggerimenti o linee guida; sono comandamenti da seguire con devozione, applicati dall’autorità incrollabile della gerarchia del club.

Advertisement

Ciò che distingue gli Hells Angels dagli altri club motociclistici è l’inclusione delle donne nei loro ranghi. Pur essendo tradizionalmente un settore dominato dagli uomini, gli Angels hanno accolto membri femminili nel loro ovile, concedendo loro gli stessi diritti e responsabilità delle loro controparti maschili. Queste donne, note come “vecchie signore” all’interno del club, svolgono ruoli integrali nell’organizzazione, offrendo sostegno, compagnia e persino leadership in alcuni capitoli. In quanto tali, sono tenute a rispettare gli stessi standard esigenti delle loro controparti maschili, e sono tenute a rispettare le regole del club senza eccezioni.

Advertisement
Advertisement

L’inclusione delle donne nelle regole del club riflette un cambiamento più ampio nella cultura dei club motociclistici verso una maggiore inclusione e diversità. Mentre l’immagine del motociclista solitario, vestito di pelle e alimentato dalla ribellione, può persistere nella cultura popolare, la realtà è molto più complessa. Gli Hells Angels, come molti altri club, si sono adattati al cambiamento delle norme sociali, riconoscendo che la forza e la solidarietà non derivano dall’esclusione ma dall’unità nella diversità.

Advertisement

Ma al di là del mero simbolismo, il rispetto di queste regole ha uno scopo pratico per gli Hells Angels. Assicura un certo grado di ordine e disciplina all’interno del club, attenuando il potenziale di lotte e conflitti interni. Inoltre, distingue gli Hells Angels dalle semplici bande di strada o dalle organizzazioni criminali, ponendoli come un’entità coesa e organizzata con un insieme distinto di valori e principi.

Advertisement
Advertisement

Agli occhi degli estranei, gli Hells Angels possono continuare a evocare paura e sospetto, la loro presenza ricorda la sottile linea che separa l’ordine dal caos. Tuttavia, all’interno del club esiste un senso di orgoglio nell’aderire a queste regole, la convinzione di rappresentare qualcosa di più grande di semplici fuorilegge su due ruote. E finché continueranno a sostenere questi principi, gli Hells Angels rimarranno una presenza formidabile nel mondo dei club motociclistici, sfidando le percezioni e le aspettative con ogni rombo dei loro motori.

Advertisement

Gli Hells Angels, con il loro fascino duraturo e le loro insegne inconfondibili, sono una testimonianza del fascino duraturo della ribellione e della fratellanza. Emerso dalla controcultura postbellica degli anni Quaranta e Cinquanta, questo club di motociclisti ha inciso il proprio nome negli annali del folklore americano, incarnando lo spirito di libertà, indipendenza e sfida alle norme sociali. Dalle loro origini in California fino alla loro diffusione a livello mondiale, gli Angels sono diventati un simbolo iconico della cultura fuorilegge, venerati da alcuni e disprezzati da altri.

Advertisement
Advertisement

Al centro della mitologia che circonda gli Hells Angels ci sono i loro scontri con le forze dell’ordine, che spesso sono degenerati in scontri violenti e in spettacoli mediatici sensazionalizzati. Dalla famigerata rivolta di Hollister del 1947, immortalata nel film “Il Selvaggio”, alla disfatta dell’Altamont Speedway Free Concert del 1969, dove un membro del club accoltellò a morte un partecipante al concerto, gli scontri degli Angels con le autorità sono serviti solo a consolidare il loro status di fuorilegge. Tuttavia, in mezzo al caos e alla notorietà, esiste una struttura nascosta di regole e regolamenti che disciplinano ogni aspetto della vita del club.

Advertisement

Gli Hells Angels, contrariamente alla percezione popolare, non sono una banda di rinnegati senza legge. Operano all’interno di una rigida gerarchia, con una catena di comando ben definita e una serie di regole che ogni membro è tenuto a seguire implicitamente. Queste regole, trenta in totale, comprendono tutto, dalle interazioni con le forze dell’ordine alla conduzione delle riunioni e degli eventi del club. Non si tratta di semplici linee guida, ma di comandamenti che vengono applicati con incrollabile rigore dalla leadership del club.

Advertisement
Advertisement

Ciò che distingue gli Hells Angels dagli altri club motociclistici è la loro inclusività, in particolare per quanto riguarda il genere. Sebbene molti possano immaginare gli Angels come un bastione di iper-mascolinità, la realtà è più sfumata. Le donne, conosciute all’interno del club come “vecchie signore”, svolgono ruoli integrali nell’organizzazione, offrendo supporto, compagnia e persino leadership in alcuni capitoli. Non sono relegate ai margini, ma partecipano attivamente alle attività del club, soggette alle stesse regole e aspettative dei loro colleghi maschi.

Fonti: Pexels, Unsplash